Scuola di recitazione a Roma. Corsi per Ragazzi e Adulti

Chi non ha mai pensato da bambino almeno una volta di voler fare il mestiere dell’attore, ma non ha mai avuto il coraggio di iscriversi a un corso di teatro. Non è mai troppo tardi.

Di corsi di recitazione a Roma ce ne sono davvero tanti, basta scegliere quello che più fa al vostro caso.

Ogni corso di recitazione insegna differenti metodologie, ma ci sono anche scuole che non impongono una metodologia specifica.

Infatti spaziano nell’arco della conoscenza e dell’esercitazione. In questo modo l’allievo ha una formazione più completa. Un buon corso di recitazione si vede anche dal metodo di lavoro dell’insegnante, è importante che tra le tante cose incoraggi l’allievo a sviluppare un proprio metodo di lavoro. E’ fondamentale che gli studenti mettono subito in pratica le nozioni che man mano apprendono durante il corso.

La durata dei corsi di recitazione è molto variegata, ci sono corsi che durano solamente pochi mesi, altri invece sono articolati in tre anni di studio. Di solito quando il corso è strutturato in più anni la selezione è più seria, ossia oltre al colloquio si dovrà sostenere un provino, che servirà per la selezione. Inoltre questo tipo di corsi sono composti da un numero limitato di studenti. Questo per fare in modo che ogni allievo sia seguito in maniera adeguata.

In generale le lezioni del corso di recitazione normalmente sono suddivise in teoriche e pratiche.

Ci sono, ad esempio le lezioni di tecnica, di recitazione. Poi ci sono le lezioni di dizione italiana, di improvvisazione teatrale e giochi di improvvisazione, e di espressività corporea.

Perciò i corsi di recitazione propongono un programma che prima di tutto insegna le tecniche basi di recitazione, facendo in modo di preparare l’allievo ad andare in scena con uno spettacolo dal vivo.

Le lezioni si concentrano in particolare sugli aspetti strettamente tecnici per il fatto che sia la voce che il corpo sono degli strumenti indispensabili nel mestiere dell’attore.
Prima di procedere con l’iscrizione si consiglia di constatare se gli insegnanti sono qualificati e se si tratta di una scuola effettivamente rinomata.

Corso di teatro per ragazzi a Roma

Il corso di recitazione per ragazzi a Roma è rivolto a diverse fasce di età che possono andare, ad esempio dagli undici e i quattordici anni. Come per gli adulti il corso di teatro per ragazzi è indicato a chi ha voglia soprattutto di mettersi in gioco. Solitamente i laboratori offrono la possibilità ai ragazzi di prendere contatto con il teatro.

Si cerca di far conoscere i concetti base per imparare poi a maneggiarli con padronanza. Insegnano a come stare in scena.

Inoltre vengono affrontati le diverse tecniche dell’attore facendo subito pratica. In questo modo si imparano a gestire le proprie emozioni per riuscire poi a comunicarle agli altri in modo espressivo.

Quindi solitamente questi corsi come obiettivi hanno quello di far vivere liberamente l’aspetto giocoso del teatro. Oltre a ciò si insegnano gli strumenti che aiutano a trasmettere le emozioni, e a sperimentare sistemi di relazione all’interno del gruppo di lavoro. Per chi avanza di livello man mano affronterà le diverse tecniche in maniera più approfondita.

In particolare si lavora di più sulla voce, sulle sue potenzialità, compreso lo studio delle tecniche di emissione per raggiungere un pieno controllo del respiro. Contemporaneamente ogni allievo si concentrerà a trovare una tematica da sviluppare che sia sentita e condivisa da tutto il gruppo.

Il fine è riuscire a costruirci sopra uno spettacolo da portare in scena alla fine del corso.

Gli spettacoli solitamente si svolgono in teatro con la presenza di un pubblico reale. In questo modo gli allievi dovranno mettere in pratica tutto quello che hanno imparato durante il corso, ad esempio dovranno riuscire a concentrarsi, a relazionarsi, a modulare la voce e a esprimersi con il corpo.

Anche per questo tipo di corsi è consigliato vestire con un abbigliamento comodo e calze antiscivolo per il fatto che molte scuole preferiscono non fare usare le scarpe in sala.

Per chi lo richiede, alla fine di ogni corso, è rilasciato l’attestato di frequenza che ai ragazzi torna utile come certificazione per i crediti formativi scolastici.

Richiedi informazioni sui nostri Corsi