Corso di Teatro a Roma
Frequentare un corso di teatro a Roma significa trovare un proprio spazio dove è possibile esprimere se stessi in piena libertà, protetti dal giudizio delle altre persone e lontano dall’ansia di prestazione. La durata varia da corso a corso e lo stesso vale per la frequenza.
Molto spesso ci si chiede a chi sono rivolti i corsi di teatro e la risposta è a tutti. Si può iscrivere chiunque coltiva la passione del teatro, che voglia oppure no diventare un attore professionista. Il corso di teatro è un ambiente protetto dove ognuno può sentirsi libero di esternare le proprie emozioni. Ci sono molti corsi di teatro a Roma. Solitamente sono condotti da professionisti ma è bene che ognuno, prima di procedere con l’iscrizione, verifichi le credenziali degli insegnanti.
I corsi di teatro sono pensati per dare la possibilità, a chiunque decida di parteciparvi, di evolvere in maniera graduale e sotto la guida dell’insegnante.
Lo scopo è quello di raggiungere livelli molto avanzati per crescere sia a in ambito artistico che personale.
Per quanto riguarda i criteri di ammissione cambiano in base al corso che si sceglie di frequentare. Comunque generalmente ci sono corsi dove è necessario effettuare un semplice colloquio, altri invece serve fare anche un provino. Di solito i corsi che richiedono un provino sono a numero chiuso. Questo per il fatto che hanno necessità di formare gruppi di studio più omogenei possibile.
A variare è anche la durata del corso, ad esempio ci sono i corsi base che durano anche solo tre mesi, altri un anno o persino tre anni. Chi decide di frequentare corsi di teatro molto lunghi generalmente è chi è seriamente intenzionato a diventare un attore professionista. Quindi si tratta di persone fortemente motivate.
In generale i corsi si focalizzano sui principi basilari della recitazione e anche del training teatrale, con il fine di portare in scena uno spettacolo al termine del laboratorio. Perciò gli allievi affrontano diverse lezioni che comprendono esercizi e giochi che coinvolgono sia il corpo che la mente.
Viene trattata anche l’improvvisazione, che aiuta a far venire fuori la propria creatività. Gli insegnanti fanno sperimentare vari metodi di lavoro utilizzati per l’analisi del testo. Più si avanza di livello e più di conseguenza si affrontano in maniera più approfondita le diverse metodologie. Si focalizza sulla costruzione dei personaggi e si va sempre più perfezionando l’arte scenica, fino ad arrivare allo spettacolo di fine corso. Molto spesso nei corsi di teatro sono previsti dei seminari di celebri artisti nazionali e anche internazionali.
Corso di Teatro per Adulti a Roma
Solitamente chi decide di iscriversi a un corso di teatro per adulti a Roma lo fa perché desidera conoscere in maniera più dettagliata e approfondita le proprie capacità espressive. C’è chi lo fa per necessità lavorativa, ma c’è anche chi lo fa solo per crescere personalmente.
Normalmente in questi corsi non è previsto un limite di età e soprattutto non sono richieste particolari competenze.
L’importante è che quando si fa parte di questi corsi si ha la volontà di mettersi in gioco, e si impegna a tirar fuori tutta la propria creatività.
Quello che cercano di insegnare è prima di tutto non prendersi troppo sul serio. Lo scopo è quello di creare un ambiente che faccia sentire i propri allievi al sicuro e quindi liberi di esprimersi senza temere il giudizio di nessuno.
Inoltre aiutano a capire e a sviluppare le proprie abilità fisiche e vocali che portano alla formazione della professione dell’attore. Per questi corsi quello che sembra essere di fondamentale importanza è che gli allievi arrivano a essere pienamente consapevoli di se stessi e delle proprie capacità espressive.
Quindi si lavora sia sul corpo, sia sulla voce, sia sull’immaginazione che sull’improvvisazione.
Corso di Teatro per Principianti a Roma
In particolare questi corsi sono indicati per le persone molto timide che hanno bisogno di superare i blocchi mentali e fisici.
Quando si svolgono determinati esercizi lo si fa sia individualmente che in gruppo. Questi esercizi sono importanti per aiutare a far conoscere tra loro tutti i membri del gruppo e per fare in modo che riescano in futuro a lavorare in maniera armoniosa tutti insieme, con scopo di portare in scena un saggio.
Un altro aspetto molto importante è il gioco che da una mano ad approcciare in maniera più leggera alla disciplina teatrale.
Generalmente i programmi di lavoro sono suddivisi in diversi esercizi che riguardano, ad esempio l’immaginazione, l’improvvisazione, l’imitazione. Oltre a ciò si eseguono giochi teatrali e si insegnano gli elementi di interpretazione e di espressività vocale e fisica. Solitamente per partecipare alle lezioni consigliano di vestirsi con abiti comodi e con calze antiscivolo per il fatto che non è previsto l’uso delle scarpe in sala. Infine al termine del corso viene rilasciato, ad esempio l’attestato di frequenza.
Per accedere direttamente a un corso avanzato gli allievi devono aver accumulato almeno un paio di anni di corsi teatrali e aver appreso i principi basi del training.
Corso di Teatro a Roma Gratis
I corsi di teatro a Roma gratis molte volte sono organizzati dalle università o da piccole realtà private. Questi corsi naturalmente sono rivolti non solo agli studenti universitari ma anche a chiunque abbia voglia di provare questa bella esperienza.
Si tratta per lo più di laboratori che comprendono sia seminare che conferenze su teatro. Gli allievi hanno la possibilità di prendere parte a quei processi di creazione artistica, sviluppando la coscienza dell’uso delle tecniche espressive dell’attore.
Si ha l’opportunità di conoscere e di confrontare diversi metodi di recitazione. Ci sono corsi che hanno come scopo quello di formare dei veri e propri professionisti. Quindi per questo i corsi di teatro sono suddivisi in varie fasi come, ad esempio si parte dalla preparazione di uno spettacolo che comprende la conoscenza delle luci, la creazione o la scelta dei costumi, la scenografia.
Ma è fondamentale anche la preparazione degli attori, perciò è previsto il training, ovvero vengono effettuati dei giochi e degli esercizi che coinvolgono sia il corpo che la parte emotiva.
Si lavora sull’immaginazione e anche sull’improvvisazione. Poi si viene educati all’ascolto sia di sé, sia dell’altro che dello spazio scenico. Si pongono le basi di dizione. Inoltre vengono presi in esame dei testi, studiando contemporaneamente l’espansione vocale.
Per partecipare solitamente basta inviare una e-mail. Dopodiché si viene contattati per affrontare una selezione che consiste in un colloquio orientativo con i responsabili.
E’ fondamentale affidarsi a scuole che organizzano corsi di teatro seri, anche se sono gratuiti non significa che bisogna accontentarsi.
Richiedi informazioni sui nostri Corsi

Gabriele Manili, attore e formatore teatrale, inizia la sua attività nel 2003. Come attore e direttore artistico inventa e dirige il progetto “Teatro per l’Africa”: dal 2005 scrive, recita e dirige spettacoli di teatro ragazzi per circa 9.000 giovanissimi spettatori nelle scuole di Roma e Provincia.
Dirige serate di teatro-musica e cultura nell’ambito della “Notte di Musei” e “Musei in Musica” e inventa e recita nel progetto “Roma Segreta”.
Prosegue ininterrottamente, dal 2003, la sua attività di autore e attore.